La pressoterapia è sia un trattamento estetico che un trattamento medico, la cui azione è in grado di migliorare il funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico di chi si sottopone.
Scopri i vantaggi della pressoterapia leggendo questo articolo di Avenir Group Medicina estetica.
Pressoterapia, cosa sapere sul processo
Come abbiamo visto la pressoterapia serve per migliorare il funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico coadiuvando i naturali processi di eliminazione, dal corpo, delle sostanze tossiche circolanti nell’organismo.
Potrebbe essere considerata una tecnica di drenaggio linfatico.
Si esegue principalmente per:
- Combattere gli inestetismi della cellulite.
- Ridurre la ritenzione idrica, indotta da una condizione di linfedema agli arti inferiori. Il linfedema è il ristagno di linfa in una o più sedi del corpo umano. Causa di dolore e gonfiore, il linfedema può essere congenito oppure acquisito nel corso della vita. Tra le cause di linfedema acquisito, rientrano le operazioni chirurgiche (linfedema post-chirurgico).
- Ridefinire la fisionomia di alcuni parti del corpo, in particolare le gambe.
- Incentivare l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo.
- Favorire lo snellimento di alcune parti del corpo, in genere le gambe. In questi frangenti, è fondamentale abbinare l’azione della pressoterapia con un adeguata attività fisica e una dieta adeguata.
- Ridurre gli edemi traumatici.
Che strumento si usa e come funziona
Uno speciale apparecchio elettronico viene collegato a dei cuscini che il terapeuta applica attorno all’area anatomica da trattare. Questi cuscini, attraverso un sistema di getti d’aria, esercitano una pressione sulla zona d’interesse che ha un’intensità per cui c’è una riattivazione (o uno stimolo a una maggiore attivazione) del sistema circolatorio e del sistema linfatico.
Per ogni condizione da trattare con la pressoterapia esiste una pressione tendenzialmente indicata, che risulterà più efficace di altre.